libretta
un modo per comunicare, con gli altri e anche con se stessi :)
- un pratico ed economico modo per rilegare documenti
- un assistente personale
- un modo per pubblicare e condividere un mondo di idee
nella sua essenza servono:
della carta per fotocopie (A4)
una foratrice a due buchi
degli anelli apribili
la carta A4 può essere divisa in due, in quattro o in otto parti, per ottenere fogli di dimensione:
- A5: 21 x 14,8 cm
- A6: 14,8 x 10,5 cm
- A7: 10,5 x 7,4 cm
i fogli si bucano con la foratrice e poi si uniscono con gli anelli apribili
tutto qui!
che ci si fa? a che serve?
- è un pro-memoria, nel senso che aiuta la memoria;
- è una pratica agenda perpetua: i fogli si possono togliere per archiviarli e aggiungerli quando serve;
- è un diario;
- è un quaderno per gli appunti;
- è un organizer superpersonalizzabile;
- è un pratico modo per fare il backup (una copia di sicurezza) dei propri dati più importanti;
- ed è tanto altro!
La libretta è l'archivio portatile del futuro, sintesi del mondo personale, assistente alla memoria, racconto cartaceo del passato, veicolo di raccolta e diffusione di informazioni nomadi.
Ha le dimensioni giuste per essere portata ovunque, non usa la corrente elettrica, tiene traccia di te, del tuo odore, riporta le macchie d'olio o di caffè, le impronte delle tue dita... è traccia di te.
La libretta è un'idea di Maurizio Laviola della stessa portata dell'acqua calda o della carta vetrata: se l'avessero già inventata non l'avrei fatto io!
per contattare l'autore e saperne di più:
rifletti@gmail.com